committente: |
![]() |
Committente Comune di Roma |
Progetto Acquedotto Romano |
Project Manager arch. Luca Tonelli |
Importo Lavori 268.557,60 euro |
Anno 1999 |
Provenendo dalla Porta Tiburtina l’acquedotto, identificato con l’Acqua Julia, ma da riferirsi all’AnioNovus, attraversa l’area dell’ex centrale del latte di Roma con andamento NO-SO per dirigersi, come documentato da piloni oggi distrutti, verso Piazza Vittorio ed il ninfeo noto come “Trofei di Mario”.
In funzione di tale monumento e per la tecnica costruttiva simile a quella dell’Acquedotto alessandrino è molto probabile che fu realizzato dall’Imperatore Alessandro Severo agli inizi del III Secolo d.C.
È stata prevista la verifica dello stato di conservazione delle fondazioni, il consolidamento delle strutture e delle cortine, l’impermeabilizzazione della zona di copertura e il consolidamento delle volte degli archi per la decoesione delle malte. L’opera è stata conclusa con una finitura a mano degli intradossi delle volte e con una stilatura dei giunti di malta. Si è inoltre provveduto a pavimentare l’intera superficie su cui si erge l’acquedotto.