committente: |
![]() |
Committente Ruffo SpA |
Progetto arch. Enrico Imperi |
Direzione Lavori arch. Bruno Pinardi |
Direzione di Cantiere arch. Luca Tonelli, geom. Andrea Spreafico |
Collaboratori al rilievo geom. Andrea Spreafico |
Dimensioni 1470 mc, 480 mq |
Importo Lavori 1.140.000.000 lire - Anno: 1996 |
L’intervento ha riguardato il piano scantinato ed il piano terreno di un’ala del Palazzo ed è indirizzato, nella sua essenzialità, ad evidenziare la mostra degli oggetti presenti.
All’esterno sono poste in risalto le notevoli luci delle aperture – vetrine – con i telai degli infissi nascosti dalle cornici di travertino.
All’interno, con un percorso longitudinale, si attraversa l’intera unità immobiliare e si accede alle varie sale di esposizione. Al piano terreno le contropareti in cartongesso, successivamente trattate con calce del Brenta, pongono nella massima evidenza i piani orizzontali e verticali da cui traspare la luce posta in arretrato. La realizzazione in ogni sala di nicchie a filo parete, di notevole rilievo esecutivo, consente anche per la particolare illuminazione una eccellente mostra degli oggetti.
Al piano interrato il trattamento dell’aria e degli intonaci osmotici riparano dalla notevole umidità di risalita consentendo una gradevole vivibilità.
L’intervento ha riguardato anche opere di consolidamento statico avuto riguardo ai nuovi passaggi interni. La classica doppia travatura metallica collegata con bulloni e saldata con fazzoletti ha consentito l’apertura di numerosi varchi in maglia muraria migliorando la statica complessiva del fabbricato. Le opere hanno anche riguardato il completo rifacimento degli impianti elettrici, la necessaria sostituzione degli impianti di sicurezza e di controllo dell’unità. Un notevole impianto di condizionamento e di climatizzazione dell’aria, con particolare riguardo al fatto che il negozio ha una sola apertura esterna, permette il necessario circolo dell’aria ed una costante gradazione termica.